Invio Abstract – CORSO INFERMIERI nell’ambito del 17° TRAUMA MEETING 2025

Riccione – 9 ottobre 2025

Informazioni

DEADLINE 9 febbraio 2025

I lavori pervenuti saranno selezionati esclusivamente come Comunicazioni Orali e verranno inseriti all’interno del programma

La scadenza per l’invio dell’abstract è il 9 febbraio 2025

Saranno selezionati unicamente i lavori che tratteranno i seguenti temi:

  • Approccio multidisciplinari e multi professionale alla chirurgia ortopedica: di ieri e di oggi
  • La sala operatoria ibrida ad alta integrazione: quale criticità organizzative
  • Realtà aumentata in ortopedia
  • Imaging e realtà aumentata in una sala operatoria moderna
  • Infermiere di sala operatoria: competenza 2.0 cosa cambia?
  • La gestione della sala di chirurgia robotica in ortopedia
  • Il ruolo dell’ingegneria clinica: vantaggi e svantaggi delle nuove tecnologie
  • L’anestesia in una sala di ortopedia ad alta ingegnerizzazione: cosa camba?
  • Rischi per la salute del paziente ed ulteriori costi in caso di re intervento
  • PDTA nella riprotesizzazione
  • Procedure per ridurre i fattori di rischio legati al paziente, la contaminazione batterica intra operatoria sia
  • in chirurgia tradizionale che robotica
  • Implementazione dei protocolli di controllo glicemico perioperatorio come strumento
  • Implementazione di misure atte a limitare il traffico in sala operatoria
  • L’uso di sistemi di ventilazione a flusso laminare in sala operatoria rispetto alla ventilazione tradizionale riduce il rischio di infezioni (video)
  • Fattori di rischio per la colonizzazione da MRSA segnalazione al CIO protocolllo di isolamento per pazienti colonizzati/infetti da germi MDR ed Alert
  • Irrigazione intraoperatoria della ferita prima della sua chiusura come strumento per ridurre il rischio di infezione
  • Gestione di infezione di ferite chirurgiche in ospedale e in ambulatorio
  • Gestione del dolore, linea guida nella gestione degli stupefacenti, relativo scarico nella fase post operatoria di intervento di chirurgia robotica
  • Implementazione, impiego della SUT (scheda unica di terapia)
  • Presa in carico riabilitativo del paziente in chirurgia protesica (Di Giorgio Giuseppe Aversa)
  • La responsabilità dei coordinatori infermieristici nell’utilizzo della tecnologia in sala operatoria
  • Sicurezza delle cure e responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie: legge Gelli

Il Testo non deve superare le 400 parole, incluse le voci bibliografiche (titolo ed autori esclusi)

Traccia di presentazione della relazione:

  • Titolodella relazione
  • Breve abstract della relazione
  • Nome, Cognome e affiliazionedel relatore che la esporrà (Autore). Il nome del relatore dovrà essere evidenziato in grassetto. I nomi e cognomi dovranno essere scritti per esteso
  • Sede/Luogo di lavoro preminente.