Congresso Regionale APLOTO: LE INSTABILITA’ ARTICOLARI: DAL TRAUMA ALLA PROTESICA
Barletta, 24-25 ottobre 2025
Rocco Colasuonno, Fausto Mori

Congresso Regionale APLOTO: LE INSTABILITA’ ARTICOLARI: DAL TRAUMA ALLA PROTESICA


Presidente del Congresso:
Dr. Rocco Colasuonno (Barletta)

Presidente Onorario:
Prof. Fausto Mori (Bari)

Segreteria Scientifica:
Dr. Ignazio Napolitano (Barletta)
Dr. Luigi Paolillo (Barletta)
Dr. Piergiuseppe Tanzi (Barletta)


Riunione OTODI YOUNG ” LE FRATTURE METAFISARIE: SINTESI INTERNA VS EXTREME NAIL VS F.E.”


Segreteria Scientifica:
Dr. Massimiliano Carrozzo (Bari)
Dr. Giulia Colasuonno (Bari)


RAZIONALE SCIENTIFICO


L’instabilità articolare rappresenta una delle sfide cliniche più complesse nell’ambito dell’ortopedia e traumatologia, con implicazioni rilevanti sia nella popolazione giovane e sportiva, sia nei pazienti sottoposti a chirurgia protesica.

Nel contesto post-traumatico, l’instabilità può derivare da lesioni capsulo-legamentose, osteocondrali o muscolo-tendinee che, se non riconosciute e trattate adeguatamente, possono evolvere in forme croniche, con significativa compromissione funzionale e incremento del rischio di degenerazione articolare precoce. Le articolazioni maggiormente interessate – spalla, ginocchio e caviglia – richiedono percorsi diagnostici e terapeutici specifici, che integrano imaging avanzato, valutazione clinica dettagliata e strategie chirurgiche sempre più mini-invasive e personalizzate.

Parallelamente, l’instabilità in ambito protesico – soprattutto dopo artroplastica d’anca e di ginocchio – è oggi una delle principali cause di fallimento degli impianti e di revisione. Le cause possono essere multifattoriali: errori di posizionamento, scelta inadeguata dell’impianto, lassità dei tessuti molli o infezioni subcliniche. La gestione di tali complicanze richiede una profonda conoscenza dei principi biomeccanici, un’attenta valutazione pre-operatoria e la capacità di affrontare revisioni chirurgiche complesse.

Il congresso si propone di offrire una panoramica aggiornata e multidisciplinare sulle instabilità articolari, mettendo a confronto esperienze cliniche, soluzioni chirurgiche e innovazioni tecnologiche, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per una gestione efficace e sostenibile, in linea con le più recenti evidenze scientifiche.

Attraverso sessioni tematiche, casi clinici e discussioni interattive, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire sia gli aspetti fondamentali che le sfide emergenti nel trattamento delle instabilità articolari, in un percorso che va dalla gestione del trauma acuto fino alle complicanze della chirurgia protesica

Dott. Rocco Colasuonno

ISCRIZIONI


ISCRIZIONE AL CONGRESSO APLOTO 2025

Per partecipare all’evento in qualità di Medico Ortopedico è obbligatorio essere regolarmente iscritti alla società O.T.O.D.I.

L’iscrizione alla Società O.T.O.D.I. è obbligatoria anche per gli Specializzandi.
Gli Universitari sono graditi Ospiti per l’iscrizione.

La scheda di iscrizione all’O.T.O.D.I. è disponibile al seguente link. Una volta effettuata l’iscrizione ritornare su questa pagina per perfezionare l’iscrizione al Congresso


GRATUITO PER:
  • SOCI O.T.O.D.I. In regola con la quota associativa
  • UNIVERSITARI
  • ALTRE PROFESSIONI (Infermieri, Fisioterapisti, Fisiatri)
  • SPECIALIZZANDI In regola con la quota associativa
INCLUDE:
  • Accesso alle sessioni scientifiche e mostra espositiva
  • Kit  (programma, schede tecniche)
  • Attestato di Partecipazione
  • Ristorazione come da programma

TRATTAMENTO DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE E RIPRESE VIDEO
Come riportato in informativa, durante il congresso potrebbero essere effettuate riprese video e fotografiche con l’esclusiva finalità di documentare l’evento. I files prodotti saranno parte integrante dell’archivio storico di Lcf Congress Factory Srl e del promotore dell’evento e potrebbero essere oggetto di pubblicazione sui social media e/o siti web istituzionale dei proponenti.

INFORMAZIONI GENERALI


SEDE:
Barletta

BADGE E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:
É assolutamente indispensabile indossare il badge durante la permanenza presso la sede congressuale.
L’attestato sarà inviato via email il giorno seguente il termine dei lavori.

ECM


ID ECM: in definizione
CREDITI ECM: in definizione
Il corso verrà accreditato dal Provider (ID 34) per 100 partecipanti, per le seguenti categorie:
Medico Chirurgo (discipline: Medicina Fisica e Riabilitazione, Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia Generale), Infermiere e Fisioterapista

Obiettivo Formativo:in definizione

Compilazione online del questionario ECM, attivo dalle ore XXX del giorno 18 ottobre alle ore XXX del 21 ottobre 2025.

Oltre tale termine non sarà possibile effettuare il test. I crediti ECM saranno riconosciuti a coloro che avranno correttamente risposto almeno al 75% delle domande proposte. Sarà indispensabile compilare e consegnare in Segreteria il foglio di reclutamento/anagrafica al termine dei lavori.

Per accedere ai questionari:
1. Collegarsi al sito www.med3.it
2. Cliccare sul bottone “area questionari” nella colonna destra della homepage
3. Selezionare il corso frequentato, inserire il proprio codice fiscale e cliccare su “Accedi”
4. Seguire le istruzioni

SPONSOR


Per informazioni e per ricevere l’offerta sponsor inviare una mail a: sponsor@lcfcongress.com

SVC Confindustria Dispositivi Medici: valutato come CONFORME

CODICE EVENTO:2025-0129143626

Contatta la Segreteria

Compila il seguente Form
o contattaci al numero 0532 1883439


Ci sono dei campi complitati erroneamente. Si prega di verificare.
La tua richiesta è stata inviata!

* campi obbligatori

   blank image

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

24 - 25 Ott 2025

Luogo

Barletta
Categoria