
O.T.O.D.I. NURSE CAMPUS “L’infermiere robotico”
Riccione, 8 ottobre 2025
Isabella Impiccini, Nicola Sangiorgi
Corso riservato ad infermieri strumentisti di Sala Operatoria di Ortopedia
Coordinatore Scientifico
Impiccini Isabella (Ravenna)
RAZIONALE SCIENTIFICO
La chirurgia robotica è un campo in crescita che ha introdotto una nuova gamma di strumenti, procedure e protocolli all’interno delle sale operatorie. La sicurezza e l’efficienza dell’assistenza robotica nella pratica chirurgica dipendono in modo significativo dalla presenza di un team infermieristico formato ed esperto.
La professionalità dell’infermiere di sala operatoria, viene sempre messa a dura prova dalle nuove sfide che le innovazioni tecnologiche pongono in essere, “costringendo” il professionista a continue implementazioni della propria preparazione tecnico-scientifica.
Gli infermieri, in quanto membri dell’équipe chirurgica robotica, devono dimostrare un ottimo livello di conoscenza professionale ed essere esperti in tecnologia robotica. Ciò è dimostrato dal ruolo chiave svolto nella raccolta dei dati, nell’
analisi delle tendenze e dei risultati e nell’identificazione dei problemi di sicurezza.
L’incremento dell’approccio robotico in chirurgia ha portato alla modifica del profilo di chi fornisce assistenza: l’infermiere robotico (robotic nurse). Questa figura moderna richiede nuove conoscenze teoriche, competenze tecniche e capacità di problem solving applicabili anche in situazioni di emergenza e/o criticità del sistema.
In Italia non ci sono evidenze scientifiche in merito alla figura dell’infermiere coordinatore della chirurgia robotica, la quale sembrerebbe dimostrarsi indispensabile in quanto è colui che possiede abilità specifiche nell’identificazione dei diversi componenti robotici, conoscere il loro utilizzo e la relativa preparazione del sistema prima dell’intervento; conosce le procedure di emergenza in caso di malfunzionamenti o cessazione di corrente, conosce il processo di pulizia e di sterilizzazione dei componenti, le modalità di gestione dell’inventario degli strumenti, le strategie di riduzione e risoluzione degli errori, e non per ultimo, sa gestire la console e muovere il robot nello spazio operatorio per un’allocazione sicura ed appropriata alle manovre robotiche.
Il personale infermieristico della sala operatoria ha l’importante responsabilità di lavorare seguendo le regole delle migliori pratiche. Analizzare periodicamente i loro ruoli e le loro competenze potrebbe essere uno strumento efficace per migliorare la
pratica quotidiana. Vi è quindi la necessità di una formazione continua, soprattutto per quanto riguarda le competenze di e nursing, la creazione e revisione di linee guida e protocolli specifici per mantenere gli standard di cura.
Lo scopo principale di un programma formativo è sviluppare e aumentare la fiducia e la competenza dell’équipe chirurgica nell’
uso dei sistemi robotici nell’ambito della chirurgia ortopedica al fine di sviluppare un team pienamente autosufficiente con specifiche responsabilità e conoscenze garantendo la riduzione dei rischi e promuovere risultati positivi.
Dagli ultimi studi si evince che il modello di training infermieristico nella chirurgia robotica più utilizzato nel contesto mondiale sembrerebbe quello basato sulla simulazione in cui fasi di apprendimento teorico e pratico si intervallano tra loro.
Coordinatore Scientifico
Impiccini Isabella (Ravenna)
Presidente del Corso
Nicola Sangiorgi (Ravenna)
STRUTTURA DEL CORSO
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso è costituito da:
– 1^ fase di formazione teorica con lezione frontale, dove verranno spiegati i vari sistemi robotici in uso nella chirurgia ortopedica e le loro specifiche tecniche.
– 2^ fase di formazione pratica, simulando attività di assemblaggio del sistema robotico, vestizione sterile del robot, tecniche di utilizzo e manipolazione degli strumenti robotici, valutazione e risoluzione dei possibili errori, organizzazione di materiali e strumenti.
L’obiettivo principale è quello di ampliare sia le technical skills, come strumentista esperto e specialista; sia le non technical skills, in altre parole saper organizzare e gestire una seduta operatoria in robotica.
Al termine delle fasi di apprendimento verranno applicati degli strumenti di valutazione da parte dei tutor esperti nei confronti degli infermieri in training.
ISCRIZIONI
QUOTA DI ISCRIZIONE:
€ 50,00 iva inclusa
Nella quota di iscrizione è compreso:
– Iscrizione con parte di teoria ed esercitazioni pratiche
– 1 coffee break
– 1 buffet lunch
– Attestato di partecipazione a fine evento
– Crediti ECM
POLICY DI CANCELLAZIONE
Sarà possibile fare richiesta di rimborso della quota di iscrizione versata almeno 15 giorni prima della data di inizio dell’evento.
Dopo tale data non sarà più possibile procedere con richiesta di rimborso.
La quota verrà restituita interamente detratti 20,00 € per spese amministrative ed oneri bancari.
Per procedere alla richiesta inviare una e-mail a amministrazione@lcfcongress.
TRATTAMENTO DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE E RIPRESE VIDEO
Come riportato in informativa, durante il congresso potrebbero essere effettuate riprese video e fotografiche con l’esclusiva finalità di documentare l’evento. I files prodotti saranno parte integrante dell’archivio storico di Lcf Congress Factory Srl e del promotore dell’evento e potrebbero essere oggetto di pubblicazione sui social media e/o siti web istituzionale dei proponenti.
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE:
Palazzo dei Congressi di Riccione
(Via Virgilio, 17, 47838 Riccione RN)
BADGE E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:
É assolutamente indispensabile indossare il badge durante la permanenza presso la sede congressuale.
L’attestato sarà inviato via email il giorno seguente il termine dei lavori.
ECM
ID ECM: 462535
CREDITI ECM: 3 crediti ECM
Il corso verrà accreditato dal Provider (ID 34) per 30 partecipanti, per le seguenti categorie:
Medico Chirurgo (discipline: Medicina Fisica e Riabilitazione, Ortopedia e Traumatologia), Infermiere e Fisioterapista
Obiettivo Formativo: 1 – Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence
based practice (EBM – EBN – EBP)
Compilazione online del questionario ECM, attivo dalle ore 17:00 del giorno 8 ottobre 2025 alle ore 17:00 del 11 ottobre 2025.
Oltre tale termine non sarà possibile effettuare il test. I crediti ECM saranno riconosciuti a coloro che avranno correttamente risposto almeno al 75% delle domande proposte. Sarà indispensabile compilare e consegnare in Segreteria il foglio di reclutamento/anagrafica al termine dei lavori.
Per accedere ai questionari:
1. Collegarsi al sito www.med3.it
2. Cliccare sul bottone “area questionari” nella colonna destra della homepage
3. Selezionare il corso frequentato, inserire il proprio codice fiscale e cliccare su “Accedi”
4. Seguire le istruzioni
SPONSOR
Per informazioni e per ricevere l’offerta sponsor inviare una mail a: sponsor@lcfcongress.com
SVC Confindustria Dispositivi Medici: L’EVENTO E’ STATO VALUTATO CONFORME AL CODICE ETICO DI SVC
CODICE EVENTO:2025-0528155549
Contatta la Segreteria
Compila il seguente Form
o contattaci al numero 0532 1883439