
GIORNATA SVOTO 2026
10 aprile 2026
LA CHIRURGIA PROTESICA NEL TRATTAMENTO DEL GINOCCHIO COMPLESSO
Gian Maria Giulini, Michele Trevisan
LA CHIRURGIA PROTESICA NEL TRATTAMENTO DEL GINOCCHIO COMPLESSO
Dalle fratture articolari alla chirurgia di revisione: indicazioni, scelte strategiche e innovazione tra osteosintesi, protesica, navigazione e robotica
Presidenti:
Gian Maria Giulini (San Bonifacio, VR)
Michele Trevisan (Legnago, VR)
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il trattamento del ginocchio complesso rappresenta una delle sfide più articolate in ambito ortopedico, dove la linea di confine tra traumatologia e chirurgia protesica si fa sempre più sottile. Fratture articolari complesse, esiti post-traumatici e complicanze infettive in ambito protesico richiedono un approccio multidisciplinare e l’integrazione di competenze, tecnologie e strategie decisionali.
Negli ultimi anni, l’evoluzione delle tecnologie ha introdotto strumenti che ampliano le possibilità operative e migliorano la precisione: la navigazione computer-assistita, la chirurgia robotica, la pianificazione tridimensionale preoperatoria e i sistemi di impianti personalizzati (PSI). Tali innovazioni permettono di ottimizzare l’allineamento protesico, il bilanciamento legamentoso, il miglior risparmio osseo, la conservazione della morfologia articolare residua e la minimizzazione del danno ai tessuti molli, aspetti fondamentali nei casi complessi o post-trauma.
Questo Giornata SVOTO si propone di delineare i criteri per la selezione tra osteosintesi e primo impianto protesico, sia in acuto che in subacuto, e in presenza di fratture articolari complesse del ginocchio, nonché di esplorare l’uso delle tecnologie avanzate, quali PSI, navigazione e robotica nella protesica primaria di casi complessi e/o esiti post-traumatici; inoltre sarà destinato anche spazio ad analizzare le strategie di revisione protesica settica, tra passato e futuro, tenendo conto dell’aderenza alle evidenze più aggiornate e alla replicabilità.
L’incontro si propone quindi come un momento di aggiornamento scientifico e confronto multidisciplinare per offrire soluzioni concrete e basate sull’evidenza ai problemi complessi del ginocchio, con uno sguardo rivolto all’innovazione tecnologica e alla personalizzazione del trattamento.
Gian Maria Giulini
Michele Trevisan
ISCRIZIONI
A breve disponibile
LA QUOTA DI ISCRIZIONE COMPRENDE:
- Accesso alle sessioni scientifiche e mostra espositiva
- Kit Congressuale (programma, schede tecniche)
- Ristorazione come da programma
- Attestato di Partecipazione
ECM
A breve disponibile
INFORMAZIONI GENERALI
A breve disponibile
POLICY DI CANCELLAZIONE
Eventuali cancellazioni dovranno essere comunicate per iscritto alla Segreteria Organizzativa all’indirizzo info@lcfcongress.com Il 30% della quota versata sarà rimborsato previa comunicazione pervenuta alla Segreteria entro e non oltre 20gg prima dell’inizio dell’evento. Dopo tale data non sarà possibile effettuare il rimborso. La mancata partecipazione non dà diritto ad alcun rimborso.
TRATTAMENTO DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE E RIPRESE VIDEO
Come riportato in informativa, durante il congresso potrebbero essere effettuate riprese video e fotografiche con l’esclusiva finalità di documentare l’evento. I files prodotti saranno parte integrante dell’archivio storico di Lcf Congress Factory Srl e del promotore dell’evento e potrebbero essere oggetto di pubblicazione sui social media e/o siti web istituzionale dei proponenti.
BADGE E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
È indispensabile indossare il badge durante la permanenza presso la sede congressuale.
L’attestato sarà inviato via email il giorno dopo la chiusura dell’evento
SPONSOR
Per informazioni e per ricevere l’offerta sponsor inviare una mail a: sponsor@lcfcongress.com
SVC Confindustria Dispositivi Medici: in definizione
CODICE EVENTO: in definizione
Contatta la Segreteria
Compila il seguente Form
o contattaci al numero 0532 1883439






