
Anca in 3D
Chieti, 21-22 marzo 2025
Danilo Bruni, Andrea Pantalone
ANCA IN 3D
Presidenti
Prof. Danilo Bruni (Chieti)
Dr. Andrea Pantalone (Chieti)
Presidenti Onorari
Prof. Roberto Buda (Chieti)
Dott.ssa Elda Andreoli (Chieti)
Segreteria Scientifica
Floriano Belfiglio (Chieti)
Roberto Campese (Chieti)
Michele Fiore (Chieti)
Beniamino Flacco (Chieti)
Jasmin Elena Samie (Chieti)
Responsabili sessione A.I.S.O.T.
Federico Capone (Chieti)
Pietro Cerritelli (Chieti)
Antonio D’Alessandro (Chieti)
Niccolò Fiandanese (Chieti)
Giulia Salvatorelli (L’Aquila)
RAZIONALE SCIENTIFICO
Dopo le precedenti edizioni dedicate alla caviglia, al ginocchio ed alla spalla, il tema di quest’anno sarà incentrato sulle patologie dell’anca che rappresentano una delle cause più frequenti di dolore e limitazione funzionale maggiormente nei soggetti di età più avanzata, ma anche nella popolazione che pratica attività sportiva sia a livello amatoriale che professionistico.
La crescente mole di conoscenze anatomiche e biomeccaniche su questa affascinante articolazione, unitamente ai progressi dei biomateriali ed a tecniche chirurgiche sempre più raffinate, ha portato a notevoli progressi nei risultati clinici e funzionali, sia nei Pazienti operati, sia in quelli trattati conservativamente. Anche in questa edizione, il dibattito sarà organizzato in 4 aree tematiche principali.
Le prime due verteranno sull’applicazione dell’ortobiologia e sulle tecniche artroscopiche in merito soprattutto al trattamento delle lesioni osteocartilaginee e capsulo-labrali.
La terza area è incentrata sulla chirurgia protesica a 360°, dai primi impianti alle revisioni fino alle infezioni periprotesiche, trattando anche il ruolo delle diverse vie di accesso e della navigazione nella gestione della patologia degenerativa della coxo-femorale.
La quarta tematica verrà dedicata alle comunicazioni delle varie Scuole di Specializzazione, invitate ad esporre e condividere le proprie esperienze in una sessione loro dedicata e promossa dalla Associazione Italiana Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia (AISOT).
Anche in questa edizione, il dibattito mirerà al coinvolgimento di molteplici figure professionali, dal medico di base al radiologo, comprendendo il fisioterapista ed il chinesiologo, il medico dello sport, il fisiatra, l’anestesista ed il chirurgo ortopedico. Siamo certi che i temi del congresso “L’Anca in 3D” saranno anche stavolta occasione di confronto, discussione ed interazione tra tutti i professionisti della salute a cui è rivolto.
I Presidenti del Congresso
Prof. Danilo Bruni
Dott. Andrea Pantalone
I Presidenti Onorari del Congresso
Prof. Roberto Buda
Dott.ssa Elda Andreoli
ISCRIZIONI CONGRESSO
QUOTA DI ISCRIZIONE SCONTATA
ENTRO IL 15/01/2025:
€ 10,00 per Specializzandi Soci AISOT
QUOTA DI ISCRIZIONE INTERA
DOPO IL 15/01/2025
€ 30,00 per Specializzandi Soci AISOT
€ 30,00 per Studenti e altre figure professionali
LA QUOTA DI ISCRIZIONE INCLUDE
- Accesso alle sessioni scientifiche e mostra espositiva
- Ristorazione come da programma
- Kit Congressuale (programma, schede tecniche)
- Attestato di Partecipazione
POLICY DI CANCELLAZIONE
Sarà possibile fare richiesta di rimborso della quota di iscrizione versata almeno 15 giorni prima della data di inizio dell’evento.
Dopo tale data non sarà più possibile procedere con richiesta di rimborso.
La quota verrà restituita interamente detratti 20,00 € per spese amministrative ed oneri bancari.
Per procedere alla richiesta inviare una e-mail a amministrazione@lcfcongress.com
TRATTAMENTO DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE E RIPRESE VIDEO
Come riportato in informativa, durante il congresso potrebbero essere effettuate riprese video e fotografiche con l’esclusiva finalità di documentare l’evento. I files prodotti saranno parte integrante dell’archivio storico di Lcf Congress Factory Srl e del promotore dell’evento e potrebbero essere oggetto di pubblicazione sui social media e/o siti web istituzionale dei proponenti.
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE:
Auditorium del Rettorato
Università degli Studi Gabriele D’Annunzio
Via dei Vestini, 31
66100 – Chieti
BADGE E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:
É assolutamente indispensabile indossare il badge durante la permanenza presso la sede congressuale.
L’attestato sarà inviato via email il giorno seguente il termine dei lavori.
ECM
ID ECM: 437047
CREDITI ECM: 6,3
Il corso verrà accreditato dal Provider (ID 34) per 200 partecipanti, per le seguenti categorie:
Medico Chirurgo (discipline: Geriatria, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Medicina dello sport, Neurologia, Radioterapia, Reumatologia, Chirurgia generale, Chirurgia pediatrica, Neurochirurgia, Ortopedia e traumatologia, Anestesia e rianimazione, Medicina trasfusionale, Radiodiagnostica, medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina generale (Medici di famiglia), Podologo, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Terapiasta occupazionale, Tecnico Ortopedico, Infermiere, Fisioterapista, Tecnico della prevenzione nell’ambiante e nei luoghi di lavoro
Obiettivo Formativo: 18– Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Compilazione online del questionario ECM, attivo dalle ore 10:50 del giorno 22 marzo alle ore 10:50 del 25 marzo 2025
Oltre tale termine non sarà possibile effettuare il test. I crediti ECM saranno riconosciuti a coloro che avranno correttamente risposto almeno al 75% delle domande proposte.
Sarà indispensabile compilare e consegnare in segreteria il foglio di reclutamento/anagrafica al termine dei lavori e partecipare ad almeno il 90% della durata dei lavori
Per accedere ai questionari:
1. Collegarsi al sito www.med3.it
2. Cliccare sul bottone “area questionari” nella colonna destra della
homepage
3. Selezionare il corso frequentato, inserire il proprio codice fiscale e
cliccare su “Accedi”
4. Seguire le istruzioni
SPONSOR
Per informazioni e per ricevere l’offerta sponsor inviare una mail a: sponsor@lcfcongress.com
SVC Confindustria Dispositivi Medici: L’Evento è stato valutato conforme
CODICE EVENTO: 2025-0108115944
INVIO ABSTRACT
LINEE GUIDA PER INVIO ABSTRACT – sessione comunicazioni orali riservata Soci A.I.S.O.T.
DEADLINE 15 febbraio 2025
La scadenza per l’invio dell’abstract è il 15 febbraio 2025
Saranno selezionati i lavori che tratteranno i seguenti temi:
- TRAUMA
- TERAPIE CONSERVATIVE E ORTOBIOLOGIA
- ARTROSCOPIA
- PROTESICA
Il Testo non deve superare le 400 parole, escluse le voci bibliografiche (titolo ed autori esclusi).
Contatta la Segreteria
Compila il seguente Form
o contattaci al numero 0532 1883439