AISOT Planning School TRAUMA SESSION nell’ambito del 17° TRAUMA MEETING – PARTE PRATICA 2025

AISOT PLANNING SCHOOL
Come effettuare un buon Planning in Traumatologia


COORDINATORI SCIENTIFICI
Fabrizio Cortese (Rovereto, TN)
Marco Mugnaini (Firenze)
Vincenzo Caiaffa (Bari)
Antonio Medici (Avellino)
Filippo Randelli (Milano)
Giovanni Vicenti (Bari)

COORDINATORI SCIENTIFICI AISOT
Arianna Rizzo (Brescia)
Giulia Salvatorelli (L’Aquila)
Michele Grasso (Bari)
Lorenza Siracusano (Messina)
Silvia Salera (Roma)
Rinaldo Tambasco (Firenze)
Manuel Giovanni Mazzoleni (Bolzano)

RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Alessandro Aprato (Torino)
Marco Berlusconi (Milano)
Federico Bove (Milano)
Federico Chiodini (Bergamo)
Enricomaria Lunini (Milano)
Erika Viola (Cremona)
Giulia Cenci (Terni OTODI Young)
Alessio Giannetti (Pescara OTODI Young)
Guglielmo Ottaviani (Roma)
Sergio Urso (Cagliari OTODI Young)



RAZIONALE SCIENTIFICO


La Trauma Planning School è un progetto formativo ideato e costruito dal Direttivo A.I.S.O.T., con il supporto e la supervisione di O.T.O.D.I., e rivolto a tutti i giovani ortopedici in formazione d’Italia che desiderano affrontare la traumatologia con rispetto, rigore e metodo.

Il nostro obiettivo è quello di diffondere una cultura della pianificazione chirurgica in traumatologia che sia solida, consapevole, metodica e orientata al reale beneficio del paziente.

Dopo il successo delle prime due edizioni, il percorso della Trauma Planning School si arricchisce nel 2025 di una nuova fase di maturità, in cui non solo si consolidano le basi apprese, ma si analizza con profondità l’impatto reale di una buona pianificazione su casi clinici complessi e reali.

Nel 2023 ci siamo concentrati sui principi fondamentali della pianificazione chirurgica ([Webinar 2023 – LINK]); nel 2024 abbiamo mostrato come applicare questi principi in maniera sistematica e riproducibile su casi concreti ([Webinar 2024 – LINK]).

Nel 2025, con questa terza edizione, vogliamo fare un passo ulteriore: indagare a fondo tutte le fasi di pianificazione di interventi reali, scelti tra quelli in cui nostri straordinari giovani colleghi hanno incontrato difficoltà concrete, per comprendere cosa abbia fatto la differenza tra esitazione e decisione, tra errore e successo.
Metteremo in luce quali benefici possa realmente portare una pianificazione chirurgica rigorosa, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche in termini di efficacia clinica, sicurezza per il paziente e padronanza della strategia intraoperatoria.

La struttura del corso prevede tre fasi complementari e interattive:

Webinar Online (4 settembre 2025, ore 19:00)
Il primo momento formativo sarà aperto a tutti i soci A.I.S.O.T. e si svolgerà tramite piattaforma Zoom. Durante il webinar verranno presentati 3 casi clinici complessi in cui il planning è risultato determinante.
Un team di cattivissimi esperti scrutineranno nel dettaglio tutti i passaggi logici e decisionali che hanno portato alla definizione ed esecuzione del piano operatorio, e discuteranno apertamente degli errori più comuni, delle alternative scartate e delle criticità affrontate.

Preparazione a Casa con Interazione diretta con la Faculty
Ai partecipanti verrà proposto un caso clinico speciale da pianificare nella serenità delle mura domestiche come ci ha insegnato il Grande Jeffrey MAst.

La novità di questa edizione è la possibilità, per ogni iscritto, di comunicare direttamente con la Faculty tramite e-mail dedicata (aisotplanningschool@gmail.com), per richiedere approfondimenti, immagini supplementari, valutazioni cliniche aggiuntive, proprio come accadrebbe in un contesto professionale reale. Lo scopo è rendere l’esperienza il più realistica possibile, simulando in tutto e per tutto un lavoro di pianificazione interdisciplinare.

Corso Pratico a Piccoli Gruppi (Martedì 7 Ottobre 2025, ore 13:30 – Riccione)
Durante l’evento in presenza, i partecipanti verranno suddivisi in 15 tavoli di lavoro, ciascuno coordinato da un Tutor dedicato, con cui analizzeranno e discuteranno il proprio piano operatorio. Il focus sarà sull’applicazione pratica dei concetti trattati durante il webinar, attraverso un confronto diretto, personalizzato e ad alto valore formativo. Saranno discussi approcci alternativi, strategie tecniche, strumenti di planning digitale, e ciascun partecipante avrà modo di confrontarsi con colleghi e tutor in un contesto stimolante e costruttivo.

La partecipazione al corso pratico è riservata, per ragioni organizzative, a 60 soci A.I.S.O.T., indipendentemente dall’anno di specializzazione, che abbiano:
– Partecipato al Webinar del 4 settembre 2025
– Visionato i materiali delle edizioni 2023 e 2024
– Completato la Survey AISOT sulla Qualità della Formazione 2025

Il materiale didattico delle edizioni precedenti è consultabile nella sezione“Formazione” → “Materiale Formativo” del sito www.aisot.it.

Scopo del Corso
La Trauma Planning School 2025 vuole contribuire alla formazione di una nuova generazione di traumatologi più consapevoli, precisi ed eleganti nella pianificazione ed esecuzione. Il nostro obiettivo è fornire strumenti concreti, applicabili e riproducibili, che possano migliorare la qualità dell’atto chirurgico e, soprattutto, il risultato per i nostri pazienti. Conoscere il problema, pensare alla strategia, prevedere le criticità, dominare il tempo operatorio: questo è il planning, questo è il futuro della traumatologia.

ISCRIZIONI


DEADLINE: Ricordiamo che  il corso è limitato ad un massimo di 60 Soci AISOT (di qualunque anno di specialità) che avranno partecipato al webinar del 4 settembre 2025, preso visione del webinar 2024 e compilato la Survey AISOT sulla Qualità della Formazione 2025.


QUOTA DI ISCRIZIONE CAMERA DOPPIA/TRIPLA

€ 140,00 iva 22% inclusa 

 In regola con la quota associativa




QUOTA DI ISCRIZIONE CAMERA DUS (doppia uso singolo)

€ 170,00 iva 22% inclusa 

 In regola con la quota associativa





Iscrizione di € 140,00 che include:
  • Cena tra tutti i partecipanti e Faculty la sera del 7° Ottobre
  • Pernottamento per la notte del 7° Ottobre in camera Doppia/Tripla
  • Ingresso gratuito al 17° Trauma Meeting 2025
  • Sconto sul pernottamento per le notti del 8-9 Ottobre 2025


Iscrizione di € 170,00 che include:
  • Cena tra tutti i partecipanti e Faculty la sera del 7° Ottobre
  • Pernottamento per la notte del 7° Ottobre in camera DUS (doppia uso singolo)
  • Ingresso gratuito al 17° Trauma Meeting 2025
  • Sconto sul pernottamento per le notti del 8-9 Ottobre 2025


ISCRIZIONE AL 17° TRAUMA MEETING 2025

Le ricordiamo che, iscrivendosi al AISOT PLANNING SCHOOL 2025., avrà la possibilità di accedere gratuitamente alle sessioni scientifiche del 17° TRAUMA MEETING dall’8 al 10 ottobre.Per perfezionare l’iscrizione gratuita dovrà inviare una mail a info@lcfcongress.com.

PROLUNGAMENTO DEL PERNOTTAMENTO

Sarà possibile prolungare il pernottamento nello stesso hotel utilizzato durante l’ AISOT PLANNING SCHOOL 2025, informando la Segreteria Organizzativa sulle ulteriori notti da prenotare, previa compilazione del “modulo carta di credito a garanzia” che verrà inviato via mail con la conferma di iscrizione.
Si prega, una volta compilato il “modulo carta di credito a garanzia“, di inviarlo per mail all’indirizzo info@lcfcongress.com


ORTHOPARTY


Il 9 ottobre 2025 a partire dalle ore 22:00 alle ore 03:00 presso il Beso Club (Via Torino, 32, 47838 Riccione RN) si terrà l’evento serale: ORTHOPARTY.

L’evento è aperto a tutti i partecipanti al Congresso TRAUMA MEETING.

Il costo della serata è di € 15,00 (iva inclusa) comprensivo di 1 consumazione.

Ingresso e pagamento direttamente in cassa.




POLICY DI CANCELLAZIONE

Sarà possibile fare richiesta di rimborso della quota di iscrizione versata almeno 15 giorni prima della data di inizio dell’evento.
Dopo tale data non sarà più possibile procedere con richiesta di rimborso.
La quota verrà restituita interamente detratti 30,00 € per spese amministrative ed oneri bancari.
Per procedere alla richiesta inviare una e-mail a amministrazione@lcfcongress.com

TRATTAMENTO DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE E RIPRESE VIDEO
Come riportato in informativa, durante il congresso potrebbero essere effettuate riprese video e fotografiche con l’esclusiva finalità di documentare l’evento. I files prodotti saranno parte integrante dell’archivio storico di Lcf Congress Factory Srl e del promotore dell’evento e potrebbero essere oggetto di pubblicazione sui social media e/o siti web istituzionale dei proponenti.






Contatta la Segreteria

Compila il seguente Form
o contattaci al numero 0532 1883439


Ci sono dei campi complitati erroneamente. Si prega di verificare.
La tua richiesta è stata inviata!

* campi obbligatori

   blank image

The event is finished.

Data

07 Ott 2025
Expired!

Luogo

Palazzo dei Congressi di Riccione
Via Virgilio 17, Riccione
Categoria
Programma Preliminare