61° Congresso Nazionale SICM 2023

Società Italiana di Chirurgia della Mano


TOPICS:

La mano malformata del bambino
Le lesioni ad alta energia dalla mano al gomito
La mano che non guarisce


PRESIDENTI DEL 61° CONGRESSO NAZIONALE SICM
Stefania Briano
Antonio Merello

PRESIDENTI ONORARI:
Mario Igor Rossello
Federico Santolini

COORDINATORE
Giacomo Demontis

COMITATO ORGANIZZATIVO
Ilaria Cappelletti
Emanuela Dapelo
Fabio Desessa
Alessandra Galuppi
Giulia Pachera

COMITATO SCIENTIFICO
Andrea Atzei
Maddalena Bertolini
PierPaolo Borelli
Gian Carlo Caruso
Nunzio Catena
Mario Cherubino
David Espen
Luciana Marzella
Emanuele Pamelin
Francesco Rifino
Filippo Senes
Alberto Sgarbossa
Davide Smarrelli
Andrea Zoccolan


RAZIONALE SCIENTIFICO


Gentilissimi Colleghi,

nelle date del 20 e 21 ottobre 2023 si terrà il 61° Congresso Nazionale della Società di Chirurgia della Mano (SICM) che avrà luogo per la prima volta a Genova. Il Congresso avrà come sede i Magazzini del Cotone e avrà il seguente titolo: “Le nuove vie della chirurgia, ponte tra passato e futuro” inteso come simbolo di rinascita e spinta per creare un collegamento.

Obiettivo del congresso è quello di trattare tre importanti temi in ambito della chirurgia della mano, a partire dalle patologie che si possono presentare già in età pediatrica, quindi “la mano malformata del bambino”, tema che verrà trattato insieme ai colleghi dell’Istituto Giannina Gaslini, alle lesioni complesse che si possono verificare nell’arto superiore, quindi “lesioni ad alta energia dalla mano al gomito”. E infine come ultimo tema “la mano che non guarisce” in cui si affronteranno i temi sul perché non guarisce e come ottenere un recupero funzionale adeguato.

In una società in cui le richieste funzionali del paziente sono sempre più alte si cercherà di valutare quali sono le opzioni di trattamento migliori per raggiungere questo obiettivo e quali dispositivi disponibili possono venire in nostro aiuto accorciando anche i tempi di recupero. Saranno oggetto di discussione anche le terapie applicabili nella gestione dell’algodistrofia, una patologia ancora oggi di difficile inquadramento clinico e diagnostico.

Grazie agli argomenti trattati ci sarà modo di confrontarsi sui differenti mezzi di sintesi utilizzati nel trattamento delle lesioni ad alta energia, da mezzi di sintesi interni, uso di fissatori esterni ma anche i mezzi che si possono avere a disposizione nella gestione dei tessuti molli, in presenza di perdita di sostanza cutanea o perdite di sostanza più complesse. Nella gestione di queste lesioni si introdurrà anche il possibile utilizzo delle nuove tecnologie con la ricostruzione 3D che possono venire incontro al Chirurgo nella comprensione del tipo di lesione e quindi nella scelta del trattamento. Si tratta di un tema complesso in cui si svolgeranno anche dibattiti tra giovane chirurgo verso chirurgo esperto per dibattere sulle differenti strategie di trattamento.

Parleremo di chirurgia della mano con attenzione alle complicanze delle procedure chirurgiche che possono portare a una mano che non guarisce e quindi alle diverse opzioni di trattamento che si possono applicare, sia per la guarigione ossea che dei tessuti molli. Le nuove frontiere nel campo delle medicazioni e dei sostituti dermici.

In un mondo in continua evoluzione verrà dato ampio spazio all’indicazione e all’utilizzo delle nuove protesi, non solo inerenti alla rizoartrosi, ma anche alla possibilità di protesizzazione nelle amputazioni dell’arto superiore, verrà introdotto il nuovo concetto di mano bionica.

Ci sarà modo di dare spazio anche alle terapie di recupero riabilitative con l’occasione di confrontarci di persona su tali tematiche con i soci dell’AIRM (Associazione Italiana Riabilitazione Mano), e terapie preventive di fragilità ossea che affiancano il percorso di guarigione. Verrà valutato anche il sostegno farmacologico e le terapie fisiche che vengono applicate in aiuto alla chirurgia nel trattamento di specifiche condizioni cliniche.

Vi aspettiamo numerosi a Genova!

I Presidenti del Congresso Dott.ssa Stefania Briano Dott. Antonio Merello

SINOTTICA DEI LAVORI


A breve disponibile

ISCRIZIONI

QUOTA DI ISCRIZIONE SCONTATA

ENTRO IL 30/07/2023 (le quote si intendono iva inclusa):

€ 250,00 per SOCI SICM*
€ 350,00 per NON SOCI SICM
€ 100,00 per Junior°, Medici Specializzandi, Infermieri e Fisioterapisti
* In regola con la quota associativa 2023
° quota riservata ai Professionisti fino ai 35 anni di età

QUOTA DI ISCRIZIONE

DOPO IL 30/07/2023 (le quote si intendono iva inclusa)

€ 350,00 per SOCI SICM*
€ 450,00 per NON SOCI SICM
€ 150,00 per Junior°, Medici Specializzandi, Infermieri e Fisioterapisti

* In regola con la quota associativa 2023
° quota riservata ai Professionisti fino ai 35 anni di età


LA QUOTA DI ISCRIZIONE INCLUDE

Accesso alle sessioni scientifiche e mostra espositiva
Kit Congressuale (programma, schede tecniche)
Ristorazione come da programma
Attestato di Partecipazione
Crediti ECM per gli aventi diritto

POLICY DI CANCELLAZIONE
Sarà possibile fare richiesta di rimborso della quota di iscrizione versata almeno 15 giorni prima della data di inizio dell’evento.
Dopo tale data non sarà più possibile procedere con richiesta di rimborso.
La quota verrà restituita interamente detratti 20,00 € per spese amministrative ed oneri bancari.
Per procedere alla richiesta inviare una e-mail a amministrazione@lcfcongress.com

PER AZIENDE:

RICHIESTA PACCHETTI ISCRIZIONE:
Per le aziende che desiderano acquistare un pacchetto di iscrizioni è necessario inviare una mail a: info@lcfcongress.com

Verrà inviato da parte della Segreteria Organizzativa un preventivo di spesa ed il template per l’invio dei dati degli ospiti da iscrivere.

Per motivi organizzativi non potranno essere accettate liste inviate in modalità diverse.

DEADLINE PER INVIO DEI NOMI: entro il 15 settembre

POLICY PER CAMBIO NOME
Per le aziende che hanno acquistato un pacchetto di iscrizioni, sarà possibile effettuare un cambio nome del partecipante iscritto almeno entro il 20 settembre 2023.
Dopo tale data sarà applicata una penale di 10,00 € + iva per il cambio del nominativo.
Per procedere alla richiesta inviare una e-mail a info@lcfcongress.com

TRATTAMENTO DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE E RIPRESE VIDEO
Come riportato in informativa, durante il congresso potrebbero essere effettuate riprese video e fotografiche con l’esclusiva finalità di documentare l’evento. I files prodotti saranno parte integrante dell’archivio storico di Lcf Congress Factory Srl e del promotore dell’evento e potrebbero essere oggetto di pubblicazione sui social media e/o siti web istituzionale dei proponenti.

INVIO ABSTRACT


DEADLINE 15 LUGLIO 2023

La scadenza per l’invio dell’abstract è il 15 LUGLIO 2023

TEMATICHE:
– LA MANO MALFORMATA DEL BAMBINO
– LE LESIONI AD ALTA ENERGIA DALLA MANO AL GOMITO
– LA MANO CHE NON GUARISCE
– TEMA LIBERO

Il Testo non deve superare le 400 parole, escluse le voci bibliografiche (titolo ed autori esclusi)


DEADLINE 15 LUGLIO 2023

La scadenza per l’invio dell’abstract è il 15 LUGLIO 2023

 per le seguenti tematiche:

TEMATICHE:
– SOS EXPERT – presentazione di un caso complesso per cui si richiede l’intervento di un esperto per la risoluzione
– IL CASO CHE RICORDERO’ PER SEMPRE

Il Testo non deve superare le 400 parole, escluse le voci bibliografiche (titolo ed autori esclusi)


Gli abstract dovranno essere redatti in lingua italiana.

Verrà inviata una mail di accettazione abstract entro il 30 luglio 2023


GRANT


PER AZIENDE SPONSOR: Per procedere con le offerte di grant educazionali clicca qui
Cliccare sul link e procedere con la richiesta grant.

Una volta effettuata la richiesta verrà inviata da parte di LCF CONGRESS FACTORY una mail con il preventivo. Alla firma del preventivo e invio della contabile di pagamento, LCF aprirà nell’area riservata ad ogni azienda i campi per i criteri di selezione

DEADLINE RICHIESTA GRANT: 10 luglio 2023 (dopo tale data il costo del Grant aumenterà di €30,00)
DEADLINE INSERIMENTO PARAMETRI SULLA PIATTAFORMA LCF: 25 LUGLIO 2023

PER MEDICI: registrati/accedi con le credenziali all’area riservata: clicca qui
Una volta effettuato l’accesso all’area riservata LCF, sarà possibile inviare la richiesta di grant educazionale per il 61° CONGRESSO SICM.
Non sei in possesso della password o l’hai dimenticata? Contatta la segreteria: info@lcfcongress.com

DEADLINE RICHIESTA GRANT NELL’AREA RISERVATA: 30 LUGLIO 2023

CENA SOCIALE


È possibile acquistare la cena Sociale:
direttamente al momento dell’iscrizione aggiungendola come servizio
o al desk di segreteria in sede di evento (fino ad esaurimento posti disponibili). 

La cena si terrà presso la suggestiva location dell’Acquario di Genova (Ponte Spinola, 16128 Genova GE) poco distante dalla Sede Congressuale dei Magazzini del Cotone

Il costo ammonta ad euro 90,00 (IVA inclusa)

PRENOTAZIONI ALBERGHIERE


Per prenotazioni e informazioni sulla disponibilità alberghiera, cliccare qui

INFORMAZIONI GENERALI


SEDE:
Centro Congressi Magazzini del Cotone
Calata Molo Vecchio n. 15
CAP 16128, Genova
Ingresso Sede Congressuale
Modulo 10 ingresso sala Maestrale
centrocongressi@portoantico.it

BADGE E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:
É assolutamente indispensabile indossare il badge durante la permanenza presso la sede congressuale.
L’attestato sarà inviato via email il giorno seguente il termine dei lavori.


COME ARRIVARE:

Auto

Per chi proviene dalla A12 si consigliano le uscite Genova Ovest o Genova Est: per coloro che escono a Genova Est si consiglia di proseguire seguendo le indicazioni della viabilità urbana per l’Area Porto Antico o per Fiera di Genova.

Per coloro che invece escono a Genova Ovest imboccare la Sopraelevata Aldo Moro e seguire le indicazioni sotto riportate.

Per chi arriva a Genova con la A7 (Milano) si consiglia l’uscita di Genova Ovest e l’immissione sulla sopraelevata.

Sopraelevata. Una volta imboccata la Sopraelevata Aldo Moro prendere diverse uscite a seconda della destinazione.
Porto Antico: uscire al primo svincolo, proseguire superando l’ingresso pedonale dell’Area Porto Antico e quindi immettersi nel viale di accesso all’Area Porto Antico situato a lato della Caserma della Guardia di Finanza. Indicazioni per i posteggi dell’Area.

Fiera: proseguire sulla Sopraelevata Aldo Moro fino alla fine (zona Foce). La Fiera si trova a destra in fondo alla rampa di uscita.

COME ARRIVARE in auto:
clicca qui per visualizzare il pdf

PARCHEGGIO: 

Sarà possibile parcheggiare l’auto presso

Park 2 Autosilo (pagamento POS e contanti)
323 posti di cui 8 posti riservati disabili

Treno

Per l’Area Porto Antico si consiglia di scendere alla stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe. Da lì il Porto Antico è raggiungibile:

  • A piedi in 10/15 minuti
  • In autobus 35 direzione Via Vannucci, discesa Gramsci 2/metrò Darsena
  • oppure 1, partendo dalla fermata Marittima/Principe Fs discesa e capolinea in Piazza Caricamento.
  • In metropolitana direzione Brignole, discesa San Giorgio.

Se invece si preferisce la stazione ferroviaria di Genova Brignole l’Area del Porto è raggiungibile:

  • In autobus n. 13, direzione Turati/Metrò San Giorgio discesa al Capolinea

In metropolitana direzione Brin, discesa San Giorgio.

Per raggiungere la Fiera si consiglia la stazione di Genova Brignole. Da lì è possibile raggiungere gli spazi fieristici:

  • A piedi in circa 20 minuti
  • In autobus tramite linea 31 con capolinea proprio davanti alla stazione e direzione Via V Maggio (Osp. Gaslini). Discesa fermata Marconi 1/Fiera

La stazione di Genova Piazza Principe dista dalla Fiera 4 km. Dalla Stazione Principe si raccomanda la Linea 20 (dalla fermata in Via Adua per il capolinea in Via Rimassa).

Aereo

Dall’aeroporto Cristoforo Colombo entrambi gli spazi sono raggiungibili:

  • In taxi
  • In autobus con il Volabus (fermata Piazza De Ferrari per il Porto Antico e fermata Stagione Genova Brignole per la Fiera). Il biglietto costa € 6,00 ed è acquistabile a bordo.

Via Mare

Servizio via mare (circa 35 minuti) tramite Navebus di AMT che collega Pegli (Molo Archetti – posteggio a pagamento) con l’Area del Porto Antico. Il biglietto costa € 3,00 ed è acquistabile a bordo.

Un servizio di trasporto in battello collega durante le manifestazioni più importanti l’area Porto Antico e il quartiere fieristico. I battelli partono dalla banchina dell’Acquario e dalla Marina della Fiera.

ECM


ID ECM: 394212

CREDITI ECM: 5,4
Il corso verrà accreditato dal Provider (ID 34) per oltre 250 partecipanti, per le seguenti categorie:
Medico Chirurgo (discipline: Medicina fisica e riabilitazione; Pediatria; Radioterapia; Chirurgia generale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Neurochirurgia; Ortopedia e traumatologia; Medicina legale; Radiodiagnostica; Medicina generale (Medici di famiglia); Infermiere pediatrico;  TRSM, Terapista Occupazionale (iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento); Tecnico ortopedico (iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento); Fisioterapista (iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento); Infermiere

Obiettivo Formativo: 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura

Compilazione online del questionario ECM, attivo dalle ore 15:00 del giorno 21 ottobre alle ore 15:00 del 24 ottobre 2023

Oltre tale termine non sarà possibile effettuare il test. I crediti ECM saranno riconosciuti a coloro che avranno correttamente risposto almeno al 75% delle domande proposte. Sarà indispensabile compilare e consegnare in Segreteria il foglio di reclutamento/anagrafica al termine dei lavori.

Per accedere ai questionari:
1. Collegarsi al sito www.med3.it
2. Cliccare sul bottone “area questionari” nella colonna destra della homepage
3. Selezionare il corso frequentato, inserire il proprio codice fiscale e cliccare su “Accedi”
4. Seguire le istruzioni

SPONSOR


Per informazioni e per ricevere l’offerta sponsor inviare una mail a: sponsor@lcfcongress.com

SVC Confindustria Dispositivi Medici: L’EVENTO E’ STATO VALUTATO CONFORME

CODICE EVENTO: 2023-0613165208

Contatta la Segreteria

Compila il seguente Form
o contattaci al numero 0532 1883439


Ci sono dei campi complitati erroneamente. Si prega di verificare.
La tua richiesta è stata inviata!

* campi obbligatori

   blank image

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

20 - 21 Ott 2023

Luogo

Genova
PROGRAMMA