
CORSO INFERMIERI nell’ambito del 15° TRAUMA MEETING 2023
Le fratture dell’anziano sempre più fragile, in una popolazione che invecchia Il ruolo dell’infermiere dal pronto soccorso al territorio Presidenti del Corso: Segreteria Scientifica:
Elisabetta Rossi (Firenze)
Paola Sterzai (Trieste)
Cinzia Bindi (Poggibonsi, SI)
Giuliano Zaltron (Santorso, VI)
RAZIONALE SCIENTIFICO
La popolazione dell’Italia e dell’UE sta invecchiando e questo è dimostrato da diversi indicatori statistici quali l’aumento della quota della popolazione anziana (nel 2020 il 21 % della popolazione aveva 65 anni e più, rispetto al 16 % del 2001, con un aumento di 5 punti percentuali), l’indice di dipendenza degli anziani e l’età mediana, per fare solo alcuni esempi. Inoltre 4 anziani su 10 presenta tre o più malattie croniche.
Le cadute rappresentano la dinamica di incidente più ricorrente per gli anziani. L’assoluta predominanza di cadute tra le donne anziane si traduce in una più elevata incidenza di fratture a danno soprattutto degli arti inferiori; viceversa, per gli uomini le lesioni più frequenti sono le ferite e le parti del corpo più colpite sono soprattutto braccia e mani.
La tematica appare quanto mai importante se si considerano l’epidemiologia dell’evento e l’andamento dei sopra citati parametri demografici, con un impatto significativo sulla qualità di vita del paziente e le ricadute considerevoli in termini di salute pubblica.
L’obiettivo del corso sarà quello di favorire, attraverso la condivisione delle esperienze e la revisione sistematica della letteratura esistente, l’acquisizione di competenze evidence based che possano rappresentare per i discenti una guida alla pratica clinica e assistenziale.
In tal senso verranno affrontati argomenti relativi al percorso del paziente dall’ingresso in pronto soccorso alla dimissione in territorio dell’anziano con frattura agli arti superiori e inferiori e le fratture periprotesiche.
ISCRIZIONI
EARLY REGISTRATION
ENTRO IL 30/07/2023:
LATE REGISTRATION
DOPO IL 30/07/2023:
LA QUOTA DI ISCRIZIONE INCLUDE
Accesso alle sessioni scientifiche e mostra espositiva
Kit Congressuale
Ristorazione come da programma
Attestato di Partecipazione inviato via email, post evento
Partecipazione gratuita al 15° TRAUMA MEETING
A tutti i partecipanti iscritti, O.T.O.D.I. offrirà l’accesso all’area riservata TRAUMA STREET FOOD il giorno 4 ottobre 2023
POLICY DI CANCELLAZIONE
Sarà possibile fare richiesta di rimborso della quota di iscrizione versata almeno 15 giorni prima della data di inizio dell’evento.
Dopo tale data non sarà più possibile procedere con richiesta di rimborso.
La quota verrà restituita interamente detratti 20,00 € per spese amministrative ed oneri bancari.
Per procedere alla richiesta inviare una e-mail a amministrazione@lcfcongress.
TRATTAMENTO DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE E RIPRESE VIDEO
Come riportato in informativa, durante il congresso potrebbero essere effettuate riprese video e fotografiche con l’esclusiva finalità di documentare l’evento. I files prodotti saranno parte integrante dell’archivio storico di Lcf Congress Factory Srl e del promotore dell’evento e potrebbero essere oggetto di pubblicazione sui social media e/o siti web istituzionale dei proponenti.
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE:
Palariccione – Palazzo dei Congressi Riccione
Via Virgilio, 17, 47838 Riccione RN
https://www.palariccione.com/
BADGE E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:
É assolutamente indispensabile indossare il badge durante la permanenza presso la sede congressuale.
L’attestato sarà inviato via email il giorno seguente il termine dei lavori.
ECM
ID ECM: 388444
CREDITI ECM: 4,2 crediti
L’evento verrà accreditato dal Provider (ID 34) per 200 partecipanti, per le seguenti categorie: Infermiere
Obiettivo Formativo: 18- Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Compilazione online del questionario ECM, attivo dalle ore 17:00 del giorno 5 ottobre alle ore 17:00 del 8 ottobre 2023
Oltre tale termine non sarà possibile effettuare il test. I crediti ECM saranno riconosciuti a coloro che avranno correttamente risposto almeno al 75% delle domande proposte. Sarà indispensabile compilare e consegnare in Segreteria il foglio di reclutamento/anagrafica al termine dei lavori.
Per accedere ai questionari:
1. Collegarsi al sito www.med3.it
2. Cliccare sul bottone “area questionari” nella colonna destra della homepage
3. Selezionare il corso frequentato, inserire il proprio codice fiscale e cliccare su “Accedi”
4. Seguire le istruzioni
GRANT
PER AZIENDE SPONSOR: Per procedere con le offerte di grant educazionali, mandaci una mail a info@lcfcongress.com
PER MEDICI: registrati/accedi con le credenziali all’area riservata: clicca qui
Una volta effettuato l’accesso sarà possibile visualizzare tutti i grant disponibili e candidarsi a quello di proprio interesse
DEADLINE GRANT: 15 LUGLIO 2023
SPONSOR
Per informazioni e per ricevere l’offerta sponsor inviare una mail a: sponsor@lcfcongress.com
SVC Confindustria Dispositivi Medici: L’EVENTO E’ STATO VALUTATO CONFORME AL CODICE ETICO di SVC
CODICE EVENTO: 2023-0623112847
PRENOTAZIONI ALBERGHIERE
Per prenotazioni e informazioni sulla disponibilità alberghiera, contattare direttamente Riccione Congressi TEL. 0541/693604 – eventi@riccionecongressi.com.
Contatta la Segreteria
Compila il seguente Form
o contattaci al numero 0532 1883439